Un “green new deal” per l’Italia: un “nuovo patto verde”sulla linea del New Deal di F. D. Roosevelt che portò l’America fuori dalla crisi della Grande depressione negli anni Trenta. A differenza però di quegli anni il nuovo provvedimento “deve” avere una connotazione “verde”, come ha sottolineato il ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, inaugurando i lavori degli Stati generali della green economy (Sgge) a Rimini nel giorno di apertura della fiera Ecomondo (6-9 novembre). “Gli investimenti ambientali sono una delle risposte alla crisi, non qualcosa che la crisi non permette di effettuare”, ha detto Orlando.
«La mancata prevenzione infatti è un sistema per generare debito futuro. E al di là di tutte le contraddizioni, puntare sulle rinnovabili non è stato un errore e non abbiamo bisogno di altri inceneritori, anche se non vanno demonizzati ma usati meglio».

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY - Agli Sgge è stato presentato un pacchetto di dieci azioni che costituisce il nucleo del New Deal verde, misure innovative per indicare il percorso che l’Italia deve intraprendere se vuole uscire dall’ attuale crisi e restare agganciata alle nazioniicolo che stanno già lasciando la fase recessiva: un percorso fatto di sviluppo durevole, ripresa degli investimenti, rilancio dell’occupazione. «La riqualificazione dal punto di vista urbano del nostro Paese, con il recupero delle periferie come nei decenni scorsi è stato fatto con i centri storici, sarà la sfida del futuro, una sfida verde che produrrà occupazione», ha illustrato il ministro Orlando.

QUATTRO DIRETTRICI - Il pacchetto di dieci proposte è stato messo a punto dal Consiglio nazionale della green economy (composto da 66 organizzazioni di imprese), in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico (il cui ministro Flavio Zanonato chiuderà giovedì i lavori) e la Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Le dieci misure vanno inquadrate all’interno di quattro direttrici: fiscalità “verde”, burocrazia semplificata, strumenti finanziari innovativi e utilizzo più razionale delle risorse finanziarie esistenti. “Si è individuata non solo la spesa ma anche la copertura finanziaria, a partire dalla fiscalità in chiave ecologica”, ha affermato Edo Ronchi, componente del Consiglio nazionale della Green economy.
fonte : il corriere della sera.
Nessun commento:
Posta un commento