Leggi l'articolo originale qui.
Chi usa Facebook per fare marketing sa che
gli sviluppatori di Menlo Park non si fermano proprio mai, e che
stare al passo con le continue novità della piattaforma è una necessità.
Quest’attività spesso richiede più tempo di quanto se ne abbia a disposizione,
e per questo abbiamo deciso di accorrere in vostro aiuto con 5 consigli per
assicurarvi di gestire le vostre pagine sfruttando tutto il potenziale offerto
dalla piattaforma.
1 – Un’occhiata al box Informazioni (non quello del
supermercato)
Facebook cataloga le pagine in diverse categorie,
ognuna delle quali offre caratteristiche uniche a seconda del
tipo di business a cui sono dedicate.
Per esempio, nella sezione Informazioni delle
pagine dedicate ai punti vendita è possibile trovare l’indirizzo e
il numero di telefono relativi, mentre nelle pagine
appartenenti ad altre categorie è presente una breve descrizione.
Che la vostra pagina sia dedicata a un’attività locale o a
un’azienda, assicuratevi di riempire adeguatamente i box disponibili,
altrimenti un tasto informerà gli utenti della loro mancanza.
E se pensate i box disponibili non siano adatti
alla vostra azienda, potete cambiare la categoria della pagina
direttamente dalla tab Informazioni sotto l’immagine di
copertina.
2 – Call to action
Quando un utente diventa fan di una pagina, ha la
possibilità raggiungere un nuovo grado di interazione attraverso il tasto Call
to Action presente davanti all’immagine di copertina. Se volete
portarlo direttamente sul sito ufficiale, farlo iscrivere a una newsletter,
fargli fare acquisti o scaricare un’app, questo è lo strumento che fa per voi.
Basterà cliccare su Crea Call to Action e
selezionare nel menù a tendina quale funzione volete che
il tasto abbia.
3 – Video in evidenza
I video caricati nativamente su Facebook sono sempre più
diffusi, e da qualche tempo è possibile inserire un breve video direttamente
nella descrizione della pagina, per offrire uno sguardo ancora più
coinvolgente sulla filosofia del brand.
Farlo è semplicissimo: basta caricarne uno nella tab Video e
selezionare l’opzione per metterlo in evidenza. A questo punto il video
comparirà nella sezione Informazioni proprio sopra la
descrizione della Pagina. E non dimenticate di inserire una descrizione adatta.
4 – Messaggi privati alla pagina
Anche se questo strumento è disponibile da un po’,
è sempre bene ricordarne la presenza. La messaggistica privata è un ottimo
strumento per tenere sotto controllo la reputazione della pagina.
Come? Se ne ha la possibilità, un utente scriverà una lamentela in un
messaggio privato. Di conseguenza, gli utenti avranno accesso a una bacheca più
pulita e contenente meno comunicazioni negative.
Se volete attivarli, trovate l’opzione nelle impostazioni
generali della pagina e il tasto Messaggiocomparirà immediatamente
sotto l’immagine di copertina.
5 – Pianificazione
Le funzioni di cui vi abbiamo parlato finora sono solo lo scheletro di
una pagina ben gestita. I muscoli per farla muovere nella giusta direzione ce
li dovete mettere voi con contenuti sempre nuovi. Una volta creati, però,
bisognerebbe valorizzarli pubblicandoli negli orari di picco che
rendano il maggior engagement possibile. Per fare questo vi
consigliamo di analizzare gli Insight della pagina e di programmare
i post nelle fasce orarie più adatte.
Facebook offre un sistema di pianificazione integrato:
basta creare il post come qualsiasi altro e selezionare il tasto Programma al
posto di Pubblica. Questo vi aiuterà anche a risparmiare
tempo pianificando i contenuti di un intero mese.
Per concludere